


Emme Più
Obiettivi dell'adozione di questo strumento sono:
- Prevenire la realizzazione di condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e/o violazioni o irregolarità del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Società ai sensi del D. Lgs. 231/2001 (il “Modello”) e del Codice Etico.
- Prevenire la realizzazione di non conformità o irregolarità all'interno della Società.
- Coinvolgere tutti gli stakeholders di Emme Più Srl in un'attività di contrasto dell'illegalità, attraverso una partecipazione attiva e responsabile.
I segnalanti cui la Legge garantisce le tutele sono precipuamente individuati nei seguenti soggetti:
- Dipendenti, a qualsiasi titolo, di Emme Più Srl e di altre società controllate e partecipate dalla Società.
- Lavoratori autonomi, nonché titolari di un rapporto di collaborazione, che svolgono la propria attività lavorativa in favore di Emme Più Srl /società controllate/partecipate, come definiti dal citato decreto.
- Lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore della Società/società controllate/partecipate.
- Liberi professionisti e consulenti che prestano la propria attività lavorativa presso Emme Più Srl.
- Volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso Emme Più Srl.
- Persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza in favore di Emme Più Srl /società controllate/partecipate, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto.
La tutela delle persone segnalanti è operativa anche quando:
- Il rapporto giuridico non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali.
- Durante il periodo di prova.
- Successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.
Cosa si puà segnalare:
- Condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.
- Violazioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/01.
- Illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea o degli atti
nazionali come richiamati dalla direttiva e dal decreto, nei seguenti settori:
- Appalti pubblici
- Servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Sicurezza dei trasporti
- Tutela dell'ambiente
- Radioprotezione e sicurezza nucleare
- Sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali
- Salute pubblica
- Protezione dei consumatori
- Tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi
- Atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione europea.
- Atti od omissioni riguardanti il mercato interno, che compromettono la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali.
- Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali che non rientrano nelle casistiche precedenti.
Cosa non segnalare:
Non rientrano nel whistleblowing le lamentele, doglianze, istanze o rivendicazioni di natura personale né i rapporti con colleghi o superiori. Le Segnalazioni non devono assumere toni ingiuriosi o contenere offese personali o giudizi morali volti a offendere o ledere l'onore e/o il decoro personale e/o professionale della persona o delle persone a cui i fatti segnalati sono riferiti.
Come Fare:
La procedura prevede 3 modalità di segnalazione attraverso il canale interno:
- Modalità scritta: accedendo alla piattaforma Whistleblowing
- Modalità orale:
- Chiamando il numero 06 72578255
- Con richiesta di appuntamento in presenza con il Gestore delle segnalazioni designato
Tutela del Segnalante
Emme Più Srl si impegna al rispetto dei seguenti principi:
- Garanzia di riservatezza
- Rispetto della privacy
- Protezione dalle segnalazioni effettuate con «dolo o colpa grave»
- Divieto di ritorsione e discriminazione
- Obbligo di collaborazione
I Termini
Una volta ricevuta la Segnalazione, il Gestore delle segnalazioni provvede tempestivamente, entro 7 giorni, a comunicare l'avvenuta ricezione della segnalazione e successivamente a valutarne l'ammissibilità. La segnalazione deve essere riscontrata al segnalante entro 3 mesi.
Le Sanzioni
L'ANAC applica al responsabile le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:
- Da 500 a 2.500 euro, in caso di diffamazione o di calunnia salvo che la persona segnalante sia stata condannata, anche in primo grado, per i reati di diffamazione o di calunnia o comunque per i medesimi reati commessi con la denuncia all'autorità giudiziaria o contabile.
Inoltre Emme Più Srl attiverà il sistema disciplinare di cui al proprio Modello Organizzativo ex DLgs 231/01 nei seguenti casi:
- Violazione della riservatezza del segnalante e della segnalazione
- Ritorsioni nei confronti di un segnalante
- Ostacolo/impedimento alla trasmissione della segnalazione alle persone competenti
- Segnalazioni in malafede o con dolo o che intenzionalmente e consapevolmente riportino informazioni errate (anche parziali) o fuorvianti
In ottemperanza al D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023 (il “Decreto Whistleblowing”), Emme Più Srl ha adottato un canale interno di gestione delle segnalazioni, strutturato tramite una piattaforma on-line, che permette di ricevere e gestire le segnalazioni relative ad illeciti e/o violazioni previsti dal Decreto Whistleblowing.
PER EFFETTUARE UNA SEGNALAZIONE CLICCA IL LINK WHISTLEBLOWING
Informativa dati Whistleblowing: Vai al documento